Georgeta Sebie
Traduttrice libero professionista da e verso le lingue italiano e romeno
Albo Nazionale dei Periti, categoria traduttori e interpreti, Tribunale Ordinario di Tempio Pausania
Ruolo Periti ed Esperti, Camera di Commercio di Sassari
+39 320 533 9956
georgetasebie@traduzionilinguaromena.it
La traduzione non è solamente un fatto di parole:è un fatto di rendere comprensibile un'intera cultura.
Anthony Burgess
Anthony Burgess
Chi sono
Dal 2015, mi occupo di consulenza e traduzione di testi amministrativi, giuridici, contenuti per WEB, turismo e viaggi, CV, revisione della terminologia giuridica, traduzioni giurate di atti notarili e giudiziari, traduzioni certificate, in genere testi con un alto livello di difficoltà.
Sono fondatrice e titolare dello Studio digitale Traduzioni lingua romena, con la sede a Olbia nella bellissima isola di Sardegna. L'obiettivo di questo Studio è di permettere alle persone di comunicare, trasmettere e ricevere online la documentazione, di evitare gli spostamenti, appuntamenti e perdita di tempo. Per venire incontro alle esigenze delle persone, la mia attività si svolge online utilizzando strumenti digitali.
Nominata come traduttrice e interprete in ambito giudiziario dalla Procura della Repubblica, ho portato a buon fine tutti i miei incarichi, rispettando sempre la confidenzialità dei dati e il segreto professionale.
Della mia collaborazione si sono avvalse persone fisiche, studi legali, agenzie di traduzione e autorità giudiziarie.
Per arrivare qui, ho dovuto affrontare molte difficoltà, studiare di notte e lavorare di giorno.
La mia formazione in ambito giuridico-informatico mi ha offerto l'opportunità di maturare esperienze lavorative all'interno di Studi notarili. Durante il mio lavoro, ho affiancato il notaio in tutte le procedure che precedono gli atti specifici in questo settore e ho potuto mettere in pratica le conoscenze acquisite nel mio percorso di studi universitari. Ho imparato, perché si impara sempre, il linguaggio, la terminologia e come redigere le bozze degli atti notarili.
Puntualità, serietà, rispettare sempre la parola, ordine e disciplina, ascolto e comprensione, sono i principi fondamentali su cui si basa il mio lavoro.
Istruzione
- Diploma di laurea in giurisprudenza, Facoltà di giurisprudenza di Bucharest, Romania
- Diploma di master dalla lingua inglese alla lingua italiana con la specializzazione in traduzione giuridica, contenuti per WEB, industria del turismo e viaggi - Scuola per interpreti e traduttori di Pescara
Certificazioni
- Certificati di traduttore giuridico nelle combinazioni linguistiche italiano-romeno e viceversa - Ministero della Cultura, Commissione per la certificazione dei traduttori - Romania
- Certificato di operatore informatico e reti - Ministero del lavoro e Ministero dell'educazione e della ricerca - Romania
- Certificati di addestramento base e avanzato per personale marittimo (PSSR, sopravvivenza e salvataggio, antincendio, primo soccorso, security awareness) Italian Maritime Academy Tecnologies - Training Center and Nautical College Italy
Iscrizioni attive
- 2017 - Albo dei Periti, categoria traduttori e interpreti, Tribunale Ordinario di Tempio Pausania, iscrizione rinnovata nel 2024 sul Portale Nazionale del Ministero della Giustizia
- 2017 - Ruolo Periti ed Esperti della Camera di Commercio di Sassari, tessera n. 504
Formazione
- Traduzione giuridica – Commissione Europea - Direzione generale della Traduzione
- Translation - Prezentarea Unității române de traducere a Parlamentului European și exerciții practice de traducere
- European Parliament MULTILINGUALISM DAY 2023 activities
- International Translation Day 2023 - Fédération Internationale des Traducteurs
- Traduzione aumentata - nuove prospettive della tecnologia per la traduzione nella formazione dei traduttori e nella pubblica amministrazione - Translating Europe workshop
- Legal design - Commissione Europea e Associazione Italiana Traduttori e Interpreti Giudiziari
- Standardizzazione linguistica e innovazione per una traduzione ottimizzata ed efficace, terminologia e traduzione specializzata, tecnologia e soluzioni innovative per l’ambito della terminologia e traduzione – Commissione Europea
- SDL TRADOS 2021 e 2022 - RWS- European Parliament MULTILINGUALISM DAY 2023 activities
- International Translation Day 2023 - Fédération Internationale des Traducteurs
- Traduzione aumentata - nuove prospettive della tecnologia per la traduzione nella formazione dei traduttori e nella pubblica amministrazione - Translating Europe workshop
- Legal design - Commissione Europea e Associazione Italiana Traduttori e Interpreti Giudiziari
- Standardizzazione linguistica e innovazione per una traduzione ottimizzata ed efficace, terminologia e traduzione specializzata, tecnologia e soluzioni innovative per l’ambito della terminologia e traduzione – Commissione Europea
- Tutele professionali del traduttore – Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Specializzarsi nella traduzione giuridica – Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Corso di diritto: breve storia, il diritto romano, le principali categorie di diritti, le fonti e l’ordinamento giuridico – 2023 – Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Diritto successorio, alcune terminologie più comuni, tipologie contrattuali successorie – Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- ISO 20771 – competenze e qualifiche per traduttori e revisori legali, per le migliori pratiche di traduzione e per il processo di traduzione – UNI Ente Nazionale di Formazione
- Traduzione giuridica – Commissione Europea - Direzione generale della Traduzione
- Diplomazia e protocollo diplomatico – Istituto Europeo - Bucarest, Romania
- Diventare traduttore legale – STL formazione
- Asseverazioni e legalizzazioni – STL formazione
- GDPR per traduttori freelance – STL formazione
- Tecniche post-editing per la traduzione automatica – STL formazione
- La figura del Project Manager - Creative Words
- Trascrizioni di file audio – Langue & Parole
- Traduttori e autopubblicazione: opportunità e limiti - Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Si dice “norma” o “disposizione”? – Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Aspetti di terminologia giuridica generale - Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Mediazione, conciliazione e altri procedimenti alternativi, aspetti rilevanti per la traduzione - Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Contratto risolto, rescisso, disdetto - Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Terminologia contrattuale e problemi di traduzione – Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Distinzioni fondamentali nel lessico del diritto penale: indagato, indiziato, imputato - Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Amministrare un blog nel settore della traduzione – Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Le condizioni di collaborazione con le agenzie di traduzione - Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Aspetti di terminologia delle successioni: eredità, legato, beneficio d’inventario – Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Terminologia dei contratti: locazione, affitto, noleggio - Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Traduzione audiovisiva e doppiaggio: prassi, differenze e filiera del lavoro. Simulazione di un incarico di lavoro, programmi di sottotitolazione: quali sono e come funzionano – European School of Translation
- Localizzazione siti web – STL formazione
- La traduzione legale nell’era neurale – Arianna Grasso Traduzioni
- La criminologia e la sicurezza ambientale
- LIS – la lingua dei segni italiana – corso introduttivo
- Gli acronimi, CAT tool – SDL Trados Studio, Memo Q, Memsource, MateCat, Smarcat, LQA, la localizzazione dei videogiochi, la traduzione brevettuale, prestazioni di lavoro autonomo - Creative Words
- Operatore informatico e reti – International Computer School
- Web design – Udemy
- Corso di lingua italiana L2 – Centro territoriale d’istruzione permanente di Olbia
- Specializzarsi nella traduzione giuridica – Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Corso di diritto: breve storia, il diritto romano, le principali categorie di diritti, le fonti e l’ordinamento giuridico – 2023 – Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Diritto successorio, alcune terminologie più comuni, tipologie contrattuali successorie – Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- ISO 20771 – competenze e qualifiche per traduttori e revisori legali, per le migliori pratiche di traduzione e per il processo di traduzione – UNI Ente Nazionale di Formazione
- Traduzione giuridica – Commissione Europea - Direzione generale della Traduzione
- Diplomazia e protocollo diplomatico – Istituto Europeo - Bucarest, Romania
- Diventare traduttore legale – STL formazione
- Asseverazioni e legalizzazioni – STL formazione
- GDPR per traduttori freelance – STL formazione
- Tecniche post-editing per la traduzione automatica – STL formazione
- La figura del Project Manager - Creative Words
- Trascrizioni di file audio – Langue & Parole
- Traduttori e autopubblicazione: opportunità e limiti - Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Si dice “norma” o “disposizione”? – Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Aspetti di terminologia giuridica generale - Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Mediazione, conciliazione e altri procedimenti alternativi, aspetti rilevanti per la traduzione - Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Contratto risolto, rescisso, disdetto - Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Terminologia contrattuale e problemi di traduzione – Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Distinzioni fondamentali nel lessico del diritto penale: indagato, indiziato, imputato - Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Amministrare un blog nel settore della traduzione – Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Le condizioni di collaborazione con le agenzie di traduzione - Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Aspetti di terminologia delle successioni: eredità, legato, beneficio d’inventario – Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Terminologia dei contratti: locazione, affitto, noleggio - Archomai edizioni e formazione Luca Lovisolo
- Traduzione audiovisiva e doppiaggio: prassi, differenze e filiera del lavoro. Simulazione di un incarico di lavoro, programmi di sottotitolazione: quali sono e come funzionano – European School of Translation
- Localizzazione siti web – STL formazione
- La traduzione legale nell’era neurale – Arianna Grasso Traduzioni
- La criminologia e la sicurezza ambientale
- LIS – la lingua dei segni italiana – corso introduttivo
- Gli acronimi, CAT tool – SDL Trados Studio, Memo Q, Memsource, MateCat, Smarcat, LQA, la localizzazione dei videogiochi, la traduzione brevettuale, prestazioni di lavoro autonomo - Creative Words
- Operatore informatico e reti – International Computer School
- Web design – Udemy
- Corso di lingua italiana L2 – Centro territoriale d’istruzione permanente di Olbia
- Contratti editoriali e la gestione dei diritti - La Scuola di Editoria
- Diritto d'autore e gestione dei diritti dei contenuti online - La scuola di Editoria
- Corsi di addestramento per personale marittimo - Italian Maritime Academy Tecnologies - Training and Nautical College Italy
Servizi linguistici
Traduzione
- asseverata/giurata/ufficiale
- certificata
- giuridico-commerciale
- contenuti per WEB, testi per industria del turismo e viaggi
- CV, lettere di referenze, mail, altri documenti
- post-editing neural machine translation
Servizi per enti pubblici e privati
- trascrizione
- traduzione
- consulenza
- corsi di lingua romena
- corsi di traduzione giuridica
- assistenza linguistica
Strumenti di lavoro
Pacchetto Office e altri software
Strumenti digitali
Pec, indirizzo mail personalizzato, rete internet sicura, software di fatturazione elettronica, firma digitale
Trados Studio 2022 Freelance Plus

Informazioni
Traduzione asseverata, giurata, ufficiale
Prima di richiedere la traduzione, l'interessato deve controllare se il documento originale contiene errori, per esempio nei propri dati anagrafici e segnalarli all'ente rilasciante che provvederà a correggerli.
Senza un documento originale corretto, privo di errori, la persona interessata non potrà rivolgersi alle autorità competenti per l'apposizione dell'Apostille e neanche richiedere la traduzione, in quanto i dati non coincidono e potrebbe non trattarsi della stessa persona.
La traduzione asseverata è richiesta spesso per atti relativi a processi penali, civili e amministrativi, titoli di studio, attestati, certificati, alcuni documenti anagrafici per la concessione della cittadinanza italiana e in tutti i casi in cui è necessario attestare una corrispondenza tra il testo originale e il testo tradotto. Si esegue presso la Cancelleria dell'Ufficio del Giudice di Pace di Olbia o Cancelleria di Volontaria Giurisdizione del Tribunale di Tempio Pausania.
ATTI NECESSARI
- il documento originale (per alcuni documenti è ancora prevista l'apposizione dell'Apostille in conformità con la Convenzione dell'Aia del 1961) o una fotocopia;- la traduzione;
- marche da bollo;
- il verbale di giuramento, compilato dal traduttore.
Sull'ultima pagina del documento tradotto, prima del Verbale di giuramento, il traduttore ha l'obbligo di scrivere la data in cui è stata effettuata la traduzione e di apporre la sua firma.Il traduttore, ammonito ai sensi dell’art. 193 c.p.c. e dell’art. 483 c.p., presta il seguente giuramento: “Giuro di aver bene e fedelmente adempiuto alle funzioni affidatemi e di non avere avuto altro scopo che quello di far conoscere la verità”, firma e timbra il Verbale, in presenza del cancelliere. Prestando giuramento, il traduttore si assume la responsabilità solo per la traduzione, non per la veridicità dei fatti riportati nel documento originale.
SPEDIZIONE DOCUMENTI
Utilizzando i servizi delle Poste Italiane oppure i servizi di corriere espresso, il committente riceverà direttamente all'indirizzo comunicato in precedenza, un plico contenente la traduzione asseverata in formato cartaceo. Tutte le spese per la spedizione sono a carico del committente.COSTI
- onorario per la traduzione, calcolato in base alla lunghezza e la difficoltà del testo, data e modalità di consegna;- spese di spedizione documenti;
- 16,00€ di marche ogni quattro facciate della traduzione, compresa la formula;
- 3,92€ di marche per diritti di segreteria;
- 0,52€ di marche per ciascun allegato con un minimo di € 1,00. Le fotografie sono singoli allegati.
PAGAMENTO
Questo Studio si avvale della fatturazione elettronica. Dalla data di ricezione della fattura, il tempo massimo che il committente ha a disposizione per il pagamento, con bonifico bancario, è di 30 giorni .
Traduzione certificata
Significa una traduzione effettuata da un traduttore in possesso di una certificazione linguistica ottenuta in uno stato estero, ove previsto, iscritto all'Albo Nazionale dei Periti/CTU e al Ruolo Periti ed Esperti della Camera di Commercio.
Il certificato di accuratezza scritto su carta intestata, firmata e timbrata dal traduttore, si allega alla traduzione.Per ottenere una traduzione certificata, non è necessario il giuramento presso la Cancelleria dell'Ufficio del Giudice di Pace o Tribunale e non servono marche da bollo. In questo caso, il committente dovrà pagare solo l'onorario del traduttore.
Traduzione giuridico-giudiziaria
In questa categoria rientrano gli atti societari, atti giudiziari relativi a cause penali, civili, amministrativi emessi da un Tribunale,
convenzioni, regolamenti, provvedimenti, decisioni, contenuti per siti web e articoli per blog, trattati, manuali e libri di diritto.
La traduzione in ambito giuridico-giudiziaria è una traduzione complessa eseguita da un traduttore professionista altamente specializzato in diritto, ausiliario del giudice che lavorano in ambito penale e con una conoscenza approfondita della terminologia e degli ordinamenti giuridici sia del paese di origine che di destinazione.
Consegna via mail.
Il costo per la traduzione sarà calcolato a parola.
Traduzione di contenuti per WEB, industria del turismo e viaggi
informativa privacy e cookie, informativa legale, cookie banner, siti web e blog, articoli per social network, cartelli, brochure, presentazioni, recensioni, altro
Consegna: via mail
Il costo viene calcolato a parola e a pagina WEB.
Servizi linguistici per enti pubblici e privati
Traduzione, trascrizione, consulenza, corsi di traduzione giuridica e corsi di lingua romena
Altre traduzioni
Curriculum Vitae, referenze, siti web personali, profili professionali per WEB, messaggi, mail e tanto altro
Consegna: via mail, ove possibile
Il costo viene calcolato a parola e a pagina WEB.
Contatto
Per consulenza, preventivo, eventuale collaborazioni
invia una mail a
In breve tempo, risponderò alla tua richiesta.
Puoi contattarmi anche telefonicamente al numero
+39 320 533 9956
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Grazie.
Copyright©2024 Tutti i diritti riservati Georgeta Sebie |
Partita IVA intracomunitaria 02691350900 |
Codice destinatario KRRH6B9 |
georgetasebie@pec.it
Traduttrice libero professionista di cui alla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 26 gennaio 2013
Elenco Nazionale dei Periti del Ministero della Giustizia - Albo dei Periti, categoria Traduttori e Interpreti, Tribunale di Tempio Pausania
Ruolo Periti ed Esperti della Camera di Commercio di Sassari